BIOGRAFIA

Calabresi Caterina nata a Spoleto il 10 Maggio del 1961, nel 1968 con la famiglia si trasferisce a Gubbio dove vive sino al 1988, da trenta anni risiede a Gualdo Tadino (PG) dove svolge l’attività di Docente di Disegno e Storia dell’Arte presso il “Liceo Scientifico “Casimiri”.

Titoli di Studio e Master

  • Diploma Magistrale – Istituto O. Nelli, Gubbio

  • Accademia di Belle Arti di Venezia – Ca’ Foscari (due anni)

  • Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, Perugia – Diploma accademico con 110/110 e lode (1984)

  • Università degli Studi di Perugia – Laurea in Scienze dei Beni Storico-Artistici, Archivistici, Musicali e Librari (voto 108/110) con tesi in Diplomatica

Abilitazioni e Specializzazioni

  • 1980 – Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Materne

  • 1986 – Abilitazione per Educazione Artistica nelle Scuole Medie (Concorso Ordinario, Provveditorato agli Studi di Perugia)

  • 1986 – Abilitazione per Disegno e Storia dell’Arte negli Istituti Superiori (Concorso Ordinario, Ministero della Pubblica Istruzione)

  • 1982 – Specializzazione in Fotografia e Serigrafia applicata alla ceramica (Regione Umbria)

Approfondimenti e Ricerca

  • Membro del gruppo “C come Ceramica”, collettivo di ricerca artistica sulla scultura ceramica

  • 2010 – Diploma di perfezionamento post-laurea in Storia dell’Arte Moderna (FOR.COM, 1500 ore)

  • 2011 – Diploma di perfezionamento post-laurea in Storia dell’Arte Antica (FOR.COM, 1500 ore)

  • 2012 – Corso di aggiornamento “Fare didattica con gli strumenti multimediali” (Liceo Plinio il Giovane, Città di Castello)

  • 2010 – Corso di Greco Antico (Liceo Mazzatinti, Gubbio)

  • 2016 – Attestato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (BES)

  • Partecipazione al Convegno “La bellezza della matematica” di Piergiorgio Odifreddi (I.I.S. Casimiri, Gualdo Tadino)

  • 2015-16 – Laboratori formativi su BES, Alternanza Scuola-Lavoro e Nuove Tecnologie per l’Insegnamento (I.T.T.S. A. Volta, Perugia)

  • Iscrizione al Laboratorio Teatrale di Gubbio “Sauro Clementi” (1976-1978)

Partecipazione a Mostre Nazionali e Internazionali

A partire dal 1982, ha esposto come scultrice e pittrice in numerose mostre in Italia e all’estero.

  • 1982 – Pre/Visioni, mostra didattica, San Francesco al Prato, Perugia

  • 1983 – Esposizione a Villa Costanzi, Spello

  • 1985

    • Piero della Francesca, l’opera interpretata, mostra itinerante (Sansepolcro, Monterchi, Arezzo) – a cura di M. Apa, Ed. Grafica l’Etruria

    • Forme nel verde: scultori contemporanei per un giardino del ‘500, Siena – a cura di M. Apa, Ed. Toreggiani Frezzotti

    • Opere in acquaforte e puntasecca pubblicate in La Calcografia – a cura di B. Paglialonga, Ed. Eugenio Riccitelli

    • Mostra Internazionale della Ceramica, Gualdo Tadino

  • 1986

    • Doppio dittico, Galleria Bartoli, Porto San Giorgio – a cura di M. Apa, Ed. L’Etruria

    • Arte Fiera, Bologna

    • Mostra Internazionale della Ceramica, Gualdo Tadino

    • Gubbio ’86 – 10° Biennale d’Arte: Ferro e Ceramica, Perugia, Ed. Litostampa

    • Rassegna d’Arte G.B. Salvi, Sassoferrato

    • Dialoghi tra Umbria e Marche nell’arte – a cura di M. Apa, Ed. Quattroventi

    • Citata in Viso Mundi: Arte e Scienza dal Medioevo al Rinascimento – a cura di M. Apa, Ed. Quattroventi

  • 1987

    • RIPE ’87 – Varianti in corso d’opera, Ripe San Ginesio, Ancona – a cura di M. Duranti

    • Arte Fiera, sezione Artisti Ceramici Contemporanei, Bologna

    • Scultori in Umbria oggi, Galleria di Sarro, Roma – a cura di L. Marziano

    • Con il cuore dell’arte, cento artisti per il C.E.I.S., Arezzo

    • Citata in Capogrossi – a cura di M. Apa, Ed. Petruzzi

    • Dionysos ’87 – La ceramica, Perugia – a cura di Lungarotti, Abbozzo, Forgiano

    • Concorso Internazionale per giovani incisori, Palazzo Pretorio, Anghiari

    • Umbria Ceramica: artisti contemporanei, Rocca Paolina, Perugia – a cura di M. Apa, Ed. Poligraf

    • Tracce sulla terra: otto artisti a confronto nel linguaggio della ceramica, Circolo Artistico, Arezzo – a cura di M. Rotta, Ed. Controstampa

    • Arte Pura, Camerano, Ancona – a cura di M. Apa

  • 1988

    • Ceramica Oggi, Monte San Savino – a cura di E. Abbozzo, Ed. Litograf

    • Riflesso 22 – Ritratti d’artista, Galleria Fiorucci, Gubbio – a cura di N. Teodori, Ed. Gramma

    • 10 Artisti a Corciano, Perugia – a cura di M. Duranti e A.C. Ponti, Ed. Leader Stampa

    • Animali d’Artista, Mostra Internazionale di Ex-Libris, Arezzo – Ed. De Filippis

  • 1989

    • Momento Arte tra Marche e Umbria, Salmareggia, Ancona – a cura di S. Sannipoli

    • Flebea – 34 artisti operanti in Umbria, Chiesa di San Francesco, Gualdo Tadino – a cura di N. Teodori e L. Tittarelli

  • 1990

    • Arte Fiera, Bologna

    • Linea-Mentis: Artisti e grafica contemporanea in Umbria, Rocca Paolina, Perugia – a cura di F. Bastianini, Lattaioli, A.C. Ponti, Bovini, Terzetti, Ed. Electa

    • Concettualità dell’Astrazione, Castello Piccolomini, Celano, L’Aquila – a cura di M. Apa

  • 2007 – Fatto ad Arte – Territori di Ceramica Italiana Contemporanea, Musei di San Salvatore in Lauro, Roma – a cura di Ugo La Pietra, Ed. Il Cigno GG

  • 2009 – Progettazione ed esecuzione delle Brocche d’Autore per la Corsa dei Ceri di Gubbio, evento storico con oltre 1200 anni di tradizione

  • 2016 – Dalla Terra al Cielo: dal figurativo all’informale, Polo Museale, Gualdo Tadino – a cura di C. Monacelli e F. Sacchi Tommasi, con presentazione di Mogol e V. Sgarbi

  • 2021 – L’opera Monumentum Apuleio entra a far parte della collezione permanente del Museo del Somaro, Gualdo Tadino – progetto dell’architetto N. Teodori

  • 2023 – ANIME – Centro Culturale Casa Cajani – Gualdo Tadino (PG) a cura di Catia Monacelli.

Pubblicazioni e Progetti

  • 2003 – Pubblicazione del saggio Le Pievi di Gualdo Tadino (Ed. Emmerre), progetto realizzato con gli allievi dell’opzione Beni Culturali del Liceo della Comunicazione di Gualdo Tadino.

  • 2004 – Pubblicazione per il Sistema Museale Umbro di Nostradomus: come una bella fiaba – Matteo da Gualdo e il suo tempo (Ed. Emmerre), realizzato con gli allievi dell’opzione Beni Culturali del Liceo della Comunicazione di Gualdo Tadino.

  • 2007 – Pubblicazione con Maria Cristina Zappelli del saggio Cum tucte le creature: Arte e Animali (Ed. Delta Grafica, Città di Castello). Main sponsor: Giuntini Mangimi di Città di Castello (Perugia).

Progetti in collaborazione con Istituti e Programmi Europei

  • 2016 – Bella Bag Art by Caterina Calabresi in partnership con l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali “Casimiri” di Gualdo Tadino per il progetto europeo Teacher 2020.

  • 2016 – Ideazione del progetto IMPRESA CULTURA – Longobardorum in NUCERIA, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, realizzato all’interno dell’Istituto Omnicomprensivo “Gino Sigismondi” di Nocera Umbra.

  • 2016 – Bella Bag Art by Caterina Calabresi diventa shopping testimonial della VI Edizione della Festa della Scienza e della Filosofia di Foligno (14-17 aprile).

Attività Imprenditoriali

  • 2010 – Fondazione della società PITSART S.r.l., specializzata nella progettazione di accessori moda che coniugano cibo e fashion. Il progetto ha suscitato interesse accademico, diventando oggetto di tesi di laurea presso le facoltà di Economia.

  • 2012 – Creazione del marchio PASTISSIMA MODA per l’azienda CALAMON S.R.L.S. di Gualdo Tadino, attiva nella produzione di accessori moda in seta e cashmere ispirati al mondo del cibo.

  • 2014 – Creazione del marchio BELLA BAG ART by Caterina Calabresi, progetto artistico dedicato alla realizzazione di shopping bag che veicolano cultura.

  • 2015 – Riconoscimento con il Premio Nazionale “Donne che ce l’hanno fatta”, con medaglia conferita dal Presidente della Repubblica, nell’ambito di un’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Brescia.

  • 2016 – Lancio della nuova linea di foulard Bella By Caterina Calabresi per l’azienda Cashmere & Co. di Perugia.

Attività con Enti Esterni all’Istituzione Scolastica

  • 2000 – oggi: Fondatrice e Consigliere dell’Università degli Adulti di Gualdo Tadino, dove svolge attività di coordinamento e docente del Corso di Storia dell’Arte.

  • 2014-2015: Presidente dell’Associazione INNER WHEEL INTERNATIONAL, organizzando progetti di volontariato a sostegno di persone fragili e del genere femminile.

  • Dal 2013 – oggi: Collaborazione con il Museo Diocesano di Gubbio e il Polo Museale di Gualdo Tadino per la presentazione di mostre di artisti di fama nazionale e internazionale.

  • 6 giugno 2016: Curatrice, con stesura del testo critico, della mostra bi-personale Twins-Art delle artiste Nacha Piattini e Roula Bechara, presso il Museo di Santa Maria Nuova a Gubbio in collaborazione con il Museo Diocesano.

  • 2014-2016: Presentazione di mostre collettive per l’Associazione Culturale Nautartis (Italia-Giappone nel 2014, Italia-Uzbekistan nell’agosto 2016 a Gubbio).

  • 1986-2010: Docente di Disegno, Storia dell’Arte e Beni Culturali presso il Liceo della Comunicazione dell’Istituto Bambin Gesù di Gualdo Tadino. Tra i compiti extracurriculari: realizzazione di progetti educativi, promozione delle attività scolastiche, relazioni con le amministrazioni e la stampa.

  • 2016-2017: Secondo mandato come Presidente di INNER WHEEL INTERNATIONAL.

  • 17 giugno – 17 luglio 2016: Curatrice del catalogo e della mostra bi-personale Twins-Art presso la Casa del Mantegna a Mantova (Capitale Europea della Cultura).

  • 2016: Lancio della nuova linea di foulard Bella By Caterina Calabresi per l’azienda Cashmere & Co di Perugia.

  • 2016: Ammissione all’Accademia dei Romiti di Gualdo Tadino.

  • 2016: Nomina come Supporto Tecnico Professionale per il Premio Internazionale Standout Woman Award (Area Centro-Sud).

  • 2016: Coordinatrice Tecnica del 39° Concorso Internazionale della Ceramica per il Comune di Gualdo Tadino.

  • 2016: Coordinatrice Tecnica della Mostra Internazionale della Ceramica di Gualdo Tadino per l’Associazione Pro-Tadino.

  • 2016: Membro della Fondazione Amici del Creato (Associazione Internazionale di Volontariato Ambientale, ente riconosciuto dallo Stato).

  • 2016: Premio Internazionale Standout Woman Award: Il premio è stato presentato a Milano in Expo presso il Padiglione del Parlamento Europeo il 26 ottobre da Beau Toskich, esperto di comunicazione competitiva.